
600 anni della Cupola del Brunelleschi
Tutto inizierà e si concluderà con un concerto all’interno del Duomo di Firenze. Il 16 aprile con La Cupola armonica e il 20 novembre con Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi. Quest’anno la magnifica Cupola del Brunelleschi compie 600 anni e per festeggiarla Firenze e l’Opera di Santa Maria del Fiore hanno organizzato otto mesi di eventi.
600 anni fa, il 7 agosto 1420, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà inizio alla costruzione della Cupola del Duomo di Firenze su progetto di Filippo Brunelleschi. Un’impresa considerata impossibile che sarà realizzata grazie al genio del grande architetto. La Cupola di Brunelleschi, ancora oggi la più grande in muratura mai realizzata, è uno dei monumenti più celebri al mondo, visitato da circa un milione di persone all’anno di tutte le nazionalità.
Concerti, spettacoli, convegni, edizioni di libri, tour virtuali e per la prima volta delle proiezioni notturne in video mapping 3D sull’esterno della Cupola.
Concerti e spettacoli
L’8 ottobre 2020, sarà la volta dello spettacolo teatrale Con il cielo dentro (Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ore 21.15) da un’opera inedita di Davide Rondoni che Giancarlo Cauteruccio mette in scena per le Celebrazioni, in prima assoluta. Dopo circa vent’anni dall’intensa collaborazione con Mario Luzi per l’indimenticabile Opus Florentinum, Cauteruccio torna a lavorare in compagnia di un poeta e a confrontarsi con una delle architetture fondamentali della storia e della bellezza.
Sarà il dramma in musica Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi, con musica di Silvia Colasanti e testo di Maria Grazia Calandrone, a chiudere le Celebrazioni il 20 novembre 2020 (Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ore 21.15). In prima esecuzione assoluta, la nuova partitura è stata appositamente commissionata dall’Opera di Santa Maria del Fiore, secondo il progetto ideato e realizzato con la direzione artistica di Francesco Ermini Polacci. L’esecuzione è affidata all’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole e al direttore francese Pierre-André Valade, già apprezzati interpreti di altre partiture di Silvia Colasanti, affiancati dalle voci miste della Cappella Musicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e da quelle bianche dei Pueri Cantores sotto la guida di Michele Manganelli, maestro di cappella della Cattedrale di Firenze.“
Per ulteriori informazioni consultare il sito di: www.firenzetoday.it/eventi/cupola-brunelleschi-600-anni-celebrazioni-2020.html