
Epifania 2019: Cosa fare alla Befana
Epifania 2019: Cosa fare alla Befana
A Roma per l’Epifania 2019: Cosa fare alla Befana
Nella Capitale delle Feste si svolgerà la Befana a Piazza Navona, che già dall’8 Dicembre è gremita di bambini e adulti in cerca di aria di festa. Epifania 2019: Cosa fare alla Befana se non visitare i mercatini di Piazza Navona?
Il mercato dell’Epifania di Piazza Navona è, senza dubbio, uno degli eventi più popolari che si svolgono a Roma. Nel periodo delle feste natalizie, e fino al 6 gennaio, ogni anno la piazza cara a romani e turisti, pullula di bancarelle a tema che espongono gadget, decori, oggetti di artigianato e, soprattutto, tantissime calze, di ogni forma e misura.
Una tradizione che affonda le sue radici nel passato, quando la piazza, costruita sui resti dello stadio di Domiziano, ospitava un affollatissimo mercato rionale.
Al di là delle numerose bancarelle con i prodotti della campagna romana, a rendere ancora più affascinante il mercato di Piazza Navona era la dislocazione dei venditori, disposti in circolo seguendo l’andamento dell’agorà.
Con il passare degli anni, da un lato la crescente vocazione turistica del luogo, dall’altro la vicinanza con un altro mercato storico di Roma, Campo de’ Fiori, indusse a limitare il mercatino al solo periodo dell’Avvento. Oggi, il mercatino di Natale di Piazza Navona è divenuto una vera e propria attrazione turistica.
Firenze e il corteo dei Re Magi
A Firenze ecco il classico corteo dei Re Magi che parte da Palazzo Pitti e arriva fino in Piazza Duomo, con una sfilata ormai conosciuta a livello nazionale.
Nella religione cristiana, il 6 gennaio si celebra l’Epifania (il 12° giorno dopo Natale) con l’Adorazione dei Re Magi, a conferma e testimonianza che Gesù Cristo è l’incarnazione del figlio di Dio.
A Firenze, la celebrazione dell’Epifania si svolge con una grande e lunga sfilata con bellissimi costumi d’epoca che evocano l’arrivo dei tre saggi (i Re Magi) nella piccola cittadina di Betlemme, per andare a salutare il Messia appena nato.
La celebrazione ci riporta indietro nel tempo fino al 1417, quando la solenne sfilata dei magi si ripeteva ogni 3 o 5 anni; vi prendevano parte anche i membri maschili della famiglia De’ Medici. Proprio per questa ragione, sembra che la celebrazione sia stata sospesa nel 1494, quando i Medici furono cacciati dalla città di Firenze, per essere poi riportata in vita nel 1997 durante i festeggiamenti per il settimo centenario della cattedrale. Epifania 2019: Cosa fare alla Befana a Firenze!
Canali in festa a Venezia
Passiamo a Venezia, città d’incanto in qualsiasi periodo dell’anno, dove il 6 gennaio troveremo la regata di San Tomà con 50 uomini vestiti da Befana che passeranno sotto lo splendido Ponte di Rialto. Bologna ci allieterà con i suoi fuochi d’artificio, pronta a salutare le festività appena trascorse mentre in quel di Parma – a Fornovo di Taro – ecco il Raduno nazionale di Befane e Befani, con musica, gastronomia e stand del divertimento.
Befana a Faenza
A Faenza, in provincia di Ravenna, si festeggia, il 5 gennaio, la Nott de’ Bisò, con il “Niballo”, la cittadinanza si ritrova nel cuore della città a festeggiare attorno agli stand gastronomici dei cinque rioni, bevendo il tradizionale “bisò” (nome romagnolo del Vin Brulè) preparato sul luogo e venduto nei gotti, piccole “tazze” di ceramica Faentina decorate a mano, raffiguranti i simboli rionali.