Festa della Befana a Matera 6 Gennaio 2017. La bellissima città dei Sassi apre le porte per il suggestivo evento il 06-01-2017. La Befana a Matera!

La notte dei Cubicocca a Matera

Il 5 Gennaio a Motescaglioso (Matera) tornanno i Cucibocca. A conclusione delle festività natalizie, il tradizionale appuntamento con la Notte dei Cucibocca!

L’antica e misteriosa tradizione presente a Montescaglioso è riproposta a Matera. Restano ancora in gran parte misteriose le motivazioni ed i simbolismi contenuti nelle figure del Cucibocca . Un personaggio presente anche nel Carnevale di Montescaglioso ma che vive di vita propria nella notte del 5 Gennaio. Il Cucibocca è una tradizione unica in tutto il Meridione. Misteriose figure vestite di scuro, mantello o vecchi cappotti, in testa un cappellaccio o un disco di canapa da frantoio. Il viso incorniciato da folte barbe bianche. Al piede una catena spezzata che striscia sul selciato con un sordo rumore. Bussano alle porte e chiedono offerte in natura. In mano un canestro con una lucerna ed un lungo ago con cui minacciano di cucire la bocca ai bambini. Scompaiono nel buio con l’avanzare della notte. I bambini, attratti ma spaventati si rifugiano tra le braccia dei genitori. Rientrano in casa per andare presto a letto permettendo alla Befana di riempire le calze con giocattoli, dolciumi e regali…

Così come vuole la tradizione, in casa e in piazza, si consumano i nove bocconi del Cucibocca. Nella misteriosa notte che precede l’Epifania si concentrano riti e credenze delle grandi comunità contadine. Il cucire la bocca segna la fine delle libagioni natalizie. Secondo una credenza ancora presente in molti paesi del Meridione, nella notte del 5 Gennaio, le anime dei defunti, tornano tra i vivi dal Purgatorio e si dirigono verso le case ove hanno vissuto. Il corteo sfila nella notte più profonda, invisibile ai viventi che, nel totale silenzio, si barricano in casa e lasciano un’offerta, libagioni e acqua per dissetare le anime arse dalle fiamme.

Un’altra suggestiva tradizione evoca memorie ancora più ancestrali. Nella notte che precede l’Epifania, gli animali riacquistano il dono della parola, possono predire l’immediato futuro, ma hanno anche il potere di maledire gli uomini che maltrattano le bestie. Alla civetta, simbolo della sapienza e della parola, il compito di impedire l’intromissione degli uomini nel mondo degli animali.

Il Cucibocca appare oggi anche come la risposta locale al Babbo Natale globalizzato. Diversamente da Santa Klaus il Cucibocca non porta doni, anzi li richiede. Non ha una barba profumata, pettinata ed ovattata, ma una barbaccia di canapa puzzolente. Non ha abiti scintillanti ma un pastrano nero e al posto dell’elegante cappuccio rosso, un orredo disco di canapa da frantoio. Infine lo scampanellio della slitta lascia il posto allo stridere sordo delle catene spezzate legate ai piedi. Anche quest’anno i Cucibocca sbucano lentamente dall’abbazia di San Michele.

Festa della Befana a Matera 6 Gennaio 2017!

Il grande monastero a partire dalle 19,00 sarà illuminato da lampade ad olio consentendo ai Ccibocca di completare il rito della vestizione. Nessuo, tra i più piccoli, deve poter conoscere chi si nasconde dietro la maschera del Cucibocca. Qualche papà dei tanti bambini che aspettano incerti, tra paura e iivertimeto il comparire delle misteriose figure. Intorno alle 20,30 nella penombra dei chiostri apparirannoi Cucibocca attesi da tantissimi bambini che proveranno a cimentarsi con la paura ed a seguire le misteriose e nere figure negli oscuri vicoli del centro storico. Festa della Befana a Matera 6 Gennaio 2017!

Scopri di più sul sito