
Festival Tener-a-mente
Una location d’eccezione: l’Anfiteatro del Vittoriale per il Festival del Vittoriale
Grandi artisti internazionali, prime nazionali, pubblico in costante crescita, grande visibilità sui media e in rete. Tutto questo è “Tener-a-mente”. Il Festival si svolge nell’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, in un contesto ricchissimo di storia, e nel suo meraviglioso parco, eletto nel 2012 “Parco più bello d’Italia”. Un luogo sospeso tra arte, cultura, natura e bellezza.
Gli artisti presenti e la time-line a Tener-a-mente 2018
Clicca sul nome dell’artista, prenota e acquista il viaggio di andata e ritorno in Bus con il gruppo Arriva
Di seguito la tutti gli artisti e le date dei concerti. Cliccando sul singolo artista si potrà acquistare il viaggio in bus di andata e ritorno da Brescia.
Sul sito ufficiale troverete i biglietti di ingresso ai concerti disponibili online su www.anfiteatrodelvittoriale.it/acquistare-biglietti
-
Pat Metheny 18 luglio 2018
-
Jeff Beck 23 giugno 2018
-
Cigarettes After Sex 7 luglio 2018
-
Steve Hacketts 8 luglio 2018
-
Franz Ferdinand 11 luglio 2018
-
Norah Jones 24 luglio 2018
-
Marcus Miller 25 luglio 2018
-
The Dream Syndicate 27 giugno 2018
-
Yann Tiersen 31 luglio 2018
-
Francesco De Gregori 13 luglio 2018
-
Vinicio Capossela 21 luglio 2018
-
Anna Calvi 30 luglio 2018
-
Ben Howard 4 luglio 2018
La storia del festival
Nelle prime sette edizioni abbiamo ospitato i nomi più prestigiosi e interessanti della musica e dello spettacolo internazionale: Lou Reed, Ben Harper, Burt Bacharach, Keith Jarret, James Taylor, Joan Beaz, Damon Albarn, Paolo Conte, The National, David Byrne, Giorgio Albertazzi, Eleonora Abbagnato, David Larible, Patti Smith, Pat Metheny, Filippo Timi, Franco Battiato, Momix, New York City Ballet, Martha Graham Dance Company, Ludovico Einaudi, Stefano Bollani, Paul Weller, Steven Wilson, Arto Lindsay…
Nel 2015 Mario Biondi, artista italiano tra i più amati nel mondo, gira al Vittoriale il video di “Love is a temple”, primo singolo dell’album “Beyond”, disco d’oro in poche settimane. Il suo concerto al Festival del 12 luglio viene ripreso in diretta radio e video su RTL. Nel 2016 è la volta di Enrico Ruggeri, che al Vittoriale ambienta il video de “Il volo su Vienna“, ispirato all’impresa dannunziana.
Con 26.000 spettatori, nel 2017 le presenze sono aumentate del 60% rispetto al 2016, più che raddoppiate rispetto al 2010 e triplicaterispetto al 2009. Abbiamo un indice medio di riempimento del teatro del 100%. L’80% dei biglietti è venduto online e viene acquistato da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo: dal 2011 a oggi sono stati venduti biglietti in 53 Paesi, tra cui Germania, Austria, Regno Unito, USA, Francia, Belgio, Russia, Svizzera, Estonia, Thailandia, Australia, Argentina, Finlandia…
Salutato da GQ Italia come uno dei 5 Festival più maturi del nostro Paese, insieme a rassegne storiche come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, per ciascuna edizione di Tener-a-mente sono oltre 600 i ritagli stampa su testate nazionali di grande diffusione, televisive, radiofoniche, cartacee e online.
TENER-A-MENTE OLTRE

E questa rassegna-nella-rassegna, in effetti, si svolge in un luogo diverso dal palcoscenico dell’anfiteatro, nel suggestivo Laghetto delle Danze: voluto da d’Annunzio a forma di violino, in omaggio a Gasparo da Salò, per ospitare spettacoli coreutici, e restituito al pubblico nel 2013, dopo un importante intervento di risanamento idrogeologico, è oggi l’area più selvaggia del Parco del Vittoriale, con la sua fitta vegetazione, le palme che fan capolino tra i cipressi, i ruscelli dell’Acqua Pazza e dell’Acqua Savia che qui confluiscono in una sonora cascata, il palcoscenico-piattaforma che entra nell’acqua, sovrastato dalla prua della Nave Puglia, e il pubblico seduto tutt’attorno.
Ed è proprio questa geografia intima del luogo a renderlo palcoscenico ideale per una programmazione meno classica e più coraggiosa, con musicisti eccellenti del panorama internazionale che si muovono in zone musicali difficilmente identificabili, etichettabili con la fissità di un genere. In un certo senso, un altro modo di andare ‘Oltre‘.
Dal sito www.anfiteatrodelvittoriale.it