Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017 | LinkAvel

Celebrare il Carnevale è molto più che una tradizione…

Il Carnevale è una festa caratterizzata da uno smodato godimento di cibi, bevande e piaceri sensuali, concessa come sfogo alle classi meno abbienti. Occasione di sovvertimento temporaneo dell’ordine sociale, nel corso dei secoli e in aree geografiche lontane. Il carnevale si è arricchito di sfumature sempre nuove e diverse, trasformandosi in spettacolo. Da Nord a Sud, l’Italia celebra carnevali di antiche tradizioni noti a livello internazionale, che attraggono ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017!

Da Nord a Sud: le Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017

Venezia (2 Febbraio-28 Febbraio 2017)  Maschere: Colombina, Arlecchino, Pantalone, Zanni…

l più famoso d’Italia e forse tra i più famosi al mondo, il Carnevale di Venezia, è uno dei più antichi e ricchi di tradizione. Il tema di quest’anno è ”CREATUM” come idea della ripartenza, come una rinascita delle antiche origini di Venezia e valorizzazione delle eccellenze del territorio.

L’ evento che aprirà il Carnevale di Venezia 2017 è il celebre spettacolo d’acqua che si terrà il giorno 11 Febbraio sul Rio di Cannaregio: una magica trama di suoni, artisti e colori che si intrecciano sull’acqua per sorprenderci e farci ritrovare il gusto di vivere la semplicità.

Nei giorni a seguire la città più suggestiva d’Italia dà luogo a cortei in barca tra i romantici canali, maschere che animano Piazza San Marco, musica, concerti e degustazioni enogastronomiche in ogni angolo di città. Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017.

Carnevale Ambrosiano di Milano (1 Marzo-4 Marzo 2017)  Maschere: Meneghino, Beltrame, Cecca..

Il Carnevale di Sant’Ambrogio ha uno svolgimento un po’ originale, nel senso che allorquando tutti carnevali finiscono… qui inizia! Il Martedì Grasso infatti non sancisce qui la fine del carnevale, che si posticipa di una settimana. Questo perché in un’occasione, proprio al tempo di Sant’Ambrogio, prima di iniziare i riti quaresimali si volle attendere il vescovo di Milano che ritornava da un pellegrinaggio.
La maschera del carnevale di Milano è Meneghino.
Fra gli eventi più importanti il Corteo e festa in Piazza Duomo.

Cento (12/19/26 Febbraio e 5/12 Marzo 2017) Maschera: Tasi

Il carnevale di Cento è gemellato dal 1990 col carnevale di Rio, che è fra i più famosi del mondo. Questo ha fatto crescere la fama del primo, ma non è certamente l’unica ragione dietro il suo successo! La presenza dell’evento in alcuni affreschi di Guercino è garanzia e dimostrazione della storia antichissima della tradizione di Cento. Tutto il resto dovreste vederlo di persona: una manifestazione grandissima, partecipata e sentita da locali e turisti. Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017.

Carnevale nelle Isole

Acireale (18 Febbraio-28 Febbraio 2017) Maschera: Peppe Nappa

Questo evento viene definito come il carnevale più bello di tutta la Sicilia . Rimane tra i migliori carnevali in Italia fin dalle sue origini, che risalgono al XVI secolo. Inizialmente era tradizione ritrovarsi in strada e sfidarsi a colpi di limoni e arance; poi questa lotta a base di agrumi subì un divieto, e oggi si tratta semplicemente di una splendida festa per le strade del centro della città dove sfilano carri e maschere di cartapesta.

Mamoiada (17 Gennaio-28 Febbraio) Maschere: Mamuthone e Issohadores

Il carnevale in Italia può essere anche un po’ meno colorato: Mamoiada, in Sardegna, si distingue per originalità. I veri protagonisti di questo carnevale vanno controcorrente e si vestono di nero, sfoggiano volti tristi, indossano pellicce di pecora nera e maschere ancora più nere! Si chiamano Mamuthones e la loro storia non è chiarissima: pare che la sfilata sia nata come rito nel XIX secolo per venerare gli animali e propiziare il raccolto. Portano sulle spalle delle campane che scuotono lentamente. La lentezza dei movimenti è dovuta anche al peso del vestito e delle campane: si fa una certa fatica a trasportare tutti quei kg addosso, ve ne accorgerete osservando i costumi!

La sfilata è spettacolare, ma non preoccupatevi per l’atmosfera cupa: ad aggiungere il tocco più classico ci pensano gli Issohadores, altra figura tradizionale di Mamoiada che accompagna il corteo dei Mamuthones vestendosi con colori più accesi e maschere bianche. Maschere Carnevale in Italia, città in festa 2017!