L’artista sovversivo e complesso alla mostra Banksy a Firenze 2018

Mostra Banksy a Firenze 2018Lo street artist inglese, la cui identità rimane tuttora un mistero e il cui nome molto spesso viene erroneamente storpiato in Bansky o anche Banski. Durante la sua produzione artistica, realizza delle “rivisitazioni” di capolavori del passato, come ad esempio, una versione personalizzata de lo stagno delle Ninfee di Monet, e dei Nighthawks di Hopper.

Nel 2004, l’artista, fece produrre diverse banconote inglesi da 10£, eliminando il volto della regina e sostituendolo con quello di Diana. Inoltre, trasformò il caratteristico testo presente sulla banconota “Banca d’Inghilterra” con la dicitura “Banksy d’Inghilterra”. Il suo “esperimento” ebbe un successo notevole, a tal punto che, le banconote divennero dei veri e propri pezzi unici, i quali, successivamente vennero venduti su Internet a prezzi molQuadro Pulp Fiction - Mostra Banksy a Firenze 2018to alti.

Tra il 2002 e il 2009 Banksy pubblica 46 immagini su carta che vende tramite la sua “print house” Pictures On Walls in Commercial Rd. (Londra). Si tratta di immagini che riproducono alcuni tra i suoi famosi interventi stradali. Documentano opere che sono diventate “affreschi popolari” ma che si deteriorano nel tempo oppure rubate o rimosse. 

Banksy preferisce da sempre la diffusione orizzontale di immagini rispetto alla creazione di oggetti unici. Una lezione mutuata da Andy Warhol con il suo approccio seriale e l’uso metodico della serigrafia. A conferma di un legame quasi ereditario arriva, nel 2007, la mostra londinese “Warhol vs Banksy” al The Hospital in Covent Garden, prodotta da Banksy in persona.

Nel 2018 “La ragazza col palloncino“, popolare opera dell’artista che si è autodistrutta – per metà – poco dopo essere stata battuta per 1,2 milioni di euro a Sotheby’s, a Londra, cambierà nome e si chiamerà “Love is in the bin“,  vale a dire “L’amore è nel cestino“.

Per le curiosità sulle opere di Banksy

La mostra Bansky a Firenze 2018 “This is not a photo opportunity”

Mostra Banksy a Firenze 2018

Palazzo Medici Riccardi saranno esposte le sue immagini più celebri, quelle che si sono guadagnate altissima popolarità anche attraverso la condivisione sui social media. A completamento del percorso espositivo, il pubblico avrà a disposizione un’infografica sulla cronologia dell’artista. Ampie schede storiche sulle opere con documentazione fotografica, i “black books” originali, poster originali di sue mostre, banconote contraffatte, palloncini “I am an imbecile” usati a Dismaland e una selezione di video.

La mostra di Firenze nasce da una rigorosa selezione delle migliori 20 immagini finora prodotte dall’artista. Quelle che hanno decretato il successo planetario tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro tempo.

La mostra “Banksy. This is not a photo opportunity” è curata da Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, promossa e prodotta dall’Associazione MetaMorfosi, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Muse.

E’ la prima volta che una mostra esamina e analizza le immagini originali di Banksy all’interno di un quadro semantico esaustivo che ne veicoli origini, riferimenti, relazioni tra gli elementi, implicazioni e piani di pertinenza. 

Un legame ereditario  e chiaro nella mostra, quello con il padre della Pop Art che è stato anche confermato dalla mostra londinese del 2007, “Warhol vs Banksy”, al The Hospital in Covent Garden, prodotta dallo stesso Banksy. Inoltre, come spesso ribadito da molte firme internazionali, Banksy rappresenta la miglior evoluzione della Pop Art originaria. L’unico  artista che ha fuso assieme la moltiplicazione seriale, la cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e gli approcci del tempo digitale. 

Tra le opere che si potranno ammirare in mostra anche la celebre serigrafia “Balloon Girl”. Al centro dell’attenzione mondiale per la sua clamorosa autodistruzione, avvenuta durante l’asta di Sotheby’s a Londra per oltre 1 milione di euro. 

Mostra Banksy a Firenze 2018 sarà visitabile fino al 24 febbraio 2019, affrettatevi!

Come raggiungere Firenze in bus?

Bus ROMA-FIRENZE da 10€  – MILANO-FIRENZE da 15€  – BOLOGNA-FIRENZE da 10€ e molte altre destinazioni su www.linkavel.com