
Mostra Botero 2017, Roma Complesso del Vittoriano
Mostra Botero 2017, Roma Complesso del Vittoriano
Chi è Fernando Botero: un excursus della sua carriera
Botero è il pittore più rappresentativo dell’età contemporanea. Non solo un geniale marketing manager dell’arte, ma un uomo capace di imporre uno stile di pittura come se fosse un brand. Impossibile non riconoscere subito un quadro di Botero. Senza dimenticare che si tratta forse dell’unico caso di artista moderno finito su cartoline, bigliettini e altri ammennicoli commerciali. L’artista colombiano 85enne è famosissimo per i suoi dipinti di figure umane dalle forme irreali. Sarà possibile ammirare le sue opere alla mostra Botero 2017, Roma Complesso del Vittoriano sino al 27 Agosto 2017.
Il suo stile è fondato sull’uso delle cosiddette forme dilatate che dànno vita alle “figure grasse”. Queste costituiscono un tratto distintivo dell’arte di Botero al punto da renderlo quasi proverbiale. Sarà capitato pressoché a chiunque di sentir chiamare in causa le opere dell’artista di Medellín in paragoni con amici o conoscenti con qualche chilo di troppo. Tuttavia, una delle domande che si sentono pronunciare più di frequente davanti alle opere di Fernando Botero riguarda proprio quelle forme così riconoscibili. “Perché Botero dipinge uomini grassi”? “Perché Botero scolpisce donne grasse”? L’artista fu allo stesso tempo colpito e visceralmente attratto da questa forma dilatata oltre il naturale, perché gli evocava una profonda sensualità. Botero trovò il suo stile, e iniziò a dilatare le forme di altri oggetti, di animali, di esseri umani. Conferendo a tutti quell’aspetto “grasso” costituisce un po’ il suo marchio di fabbrica.
Mostra Botero 2017, Roma Complesso del Vittoriano
Nelle sue opere è possibile scoprire una dimensione onirica e fantastica. Tra i capolavori in mostra a Roma, non mancheranno alcuni dei suoi ritratti. Anche qui le persone raffigurate si sono trovate a subire una sorta di dilatazione, come già detto, oltre la realtà. Il suo stile è riconoscibile anche negli animali e nelle piante da lui dipinti. Nell’ attesa di poter guardar più da vicino l’esposizione, vediamo le indicazioni per chi la visiterà.
La mostra è esposta nell’Ala Brasini del Vittoriano ed è suddivisa in sezioni tematiche. Antichi maestri; Natura morta; Corrida; Religione; Politica; Società; Famiglia; Festa; Nudo; Ritratti; Violenza in Colombia; Circo; Abu Grahib. Si tratta di una monografia dei dipinti realizzati dall’artista colombiano negli ultimo 30 anni di attività. Inoltre, sono presenti lavori risalenti agli anni ’60, come le nature morte e le tele di inspirazione rinascimentale
Orari e biglietti
Dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30 – Venerdì e sabato 9.30 – 22.00 – Domenica 9.30 – 20.30
Biglietto Intero € 12,00 (audioguida inclusa)
Biglietto Ridotto € 10,00 (audioguida inclusa)
Maggiori informazioni sulla mostra
Come raggiungere Roma in bus?
Come raggiungere Roma
AREZZO-ROMA BOVINO-ROMA AVELLINO-ROMA METAPONTO-ROMA LAMEZIA TERME-ROMA
E molte altre destinazioni su www.linkavel.com