La mostra Van Gogh – The Immersive Experience a Napoli

Dal 18 novembre 2017 al 25 febbraio 2018 la Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli ospita la spettacolare mostra “Van Gogh – The Immersive Experience”. Innovative proiezioni 3D, unite ad un’emozionante colonna sonora permetteranno al visitatore di “entrare” nei quadri del maestro olandese. Non perdere la mostra Van Gogh a Napoli 2018!

La mostra, prodotta e distribuita a livello internazionale da Exhibition Hub e da Next Exhibition, sembra confermare la sinergia tra arte e tecnologia che ha già avuto successo con altri eventi come nel caso della mostra “Klimt Experience” alla Reggia di Caserta, la cui chiusura è stata posticipata ai primi mesi del 2018.

Mostra Van Gogh a Napoli 2018Se da un lato i puristi dell’arte guardano dubbiosi a questa nuova forma divulgativa, dall’altro il pubblico sembra apprezzare l’uso delle tecnologie in ambito artistico, che permettono di mostrare le opere più conosciute attraverso un punto di vista diverso, che punta ad esaltare la potenza emotiva dell’arte.

La mostra, adatta ad un pubblico di tutte le età, dura circa un’ora, durante il quale i muri e i soffitti della Basilica si animano delle tinte inconfondibili del maestro olandese.

È possibile prenotare il biglietto online in anticipo, scegliendo un giorno e una fascia oraria specifica. L’accesso alla mostra infatti prevede per ogni turno un numero massimo di visitatori. Mostra Van Gogh a Napoli 2018!

Entrare nei dipinti di Vincent van Gogh

Grazie ad un innovativo sistema di 3D mapping, reso possibile da cinquanta proiettori ad altissima definizione, i visitatori potranno immergersi completamente nelle opere, avendo la sensazione di viverle in prima persona. È un modo per ripercorrere la vita del pittore olandese, vivendo gli ambienti che lui stesso visse.

Un esempio su tutti: la cameretta di Arles, il piccolo paese nel sud della Francia in cui van Gogh si trasferì due anni prima della morta, con l’obiettivo di creare una comunità di artisti indipendenti dalle dinamiche del mercato e dalle regole dell’accademia.

Non aderì nessuno, così il fratello di Vincent, il mercante d’arte Theo, fu costretto a convincere Gauguin, pagandolo profumatamente. Gauguin si trasferì da Vincent malvolentieri, tanto che il rapporto tra i due fu più segnato dai litigi che da una sincera amicizia.

Pare che uno degli episodi più famosi della biografia di van Gogh, il taglio dell’orecchio, avvenne proprio a causa di un litigio con Gauguin. Fu quell’episodio a convincere Gauguin che rea il momento di lasciare Arles per sempre.

I veri protagonisti della mostra “Van Gogh – The Immersive Experience” sono però i colori. Il giallo infuocato dei campi di grano e il blu della Notte Stellata tingono pareti, colonne e soffitti della Basilica, colorando quelle antiche mura con l’energia di un artista unico. Potrete ammirare le sue opere passeggiando per la sala o anche stendendovi sul pavimento, immersi in una colonna sonora che amplifica le emozioni. Mostra Van Gogh a Napoli 2018!

5 curiosità su Vincent van Gogh

1. Vincent van Gogh (1853-1890), nonostante abbia realizzato più di 800 dipinti, ha iniziato a dipingere solo dopo i trent’anni. Le sue opere più conosciute sono quelle realizzate tra il 1888 e il 1890, anno della sua morte.
2. Pare che in tutta la carriera van Gogh abbia venduto un solo dipinto.

3. Prima di diventare pittore, van Gogh è stato un fervente predicatore. Nel 1879 infatti di recò a predicare il Vangelo ai minatori delle miniere del Belgio, vivendo con loro in povertà. Era così ossessionato dal suo compito che i responsabili della Scuola di Evangelizzazione di Bruxelles, spaventati da quell’eccessivo fervore che rischiava di sfociare in fanatismo, gli revocarono l’incarico.

4. Tutti sanno che Van Gogh si tagliò l’orecchio per poi consegnarlo come regalo ad una prostituta, Rachele, di cui era invaghito ma che sembrava preferire il suo amico Gauguin. Alcuni tuttavia sostengono che fu proprio Gauguin a ferire l’orecchio dell’amico con un rasoio, nel corso di una lite.

5. Anche sulla morte di van Gogh ci sono molti dubbi. La storia dice che il pittore si suicidò con un colpo di rivoltella, ma molti studiosi mettono in dubbio questa versione, sostenendo che non fu l’artista a sparare.

Maggiori informazioni sulla Mostra Van Gogh a Napoli 2018

Date: dal 18 Novembre 2017 al 25 Febbraio 2018
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 20.00; domenica dalle 14.00 alle 20.00.
Biglietti: € 12+1,50 prevendita (intero); € 10+1,50 di prevendita (ridotto)

Viaggio in bus… Qualche idea?

Isernia-Napoli  –  Campobasso-Napoli

o controlla i biglietti in offerta