Mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma a Campo dei Fiori

Introduzione alla mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma

Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, matematico, anatomista, musicista e inventore. Inoltre è probabilmente il più conosciuto tra i protagonisti della cultura di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma!
Da sempre viene definito come Il Genio Universale per la sua vivace curiosità e per la sua mente speculativa. Spaziava in ogni campo del sapere umano del suo tempo. Dalle invenzioni e creazione di macchine all’architettura, alla botanica, alla fisiologia, alla fisica, alla filosofia, alle lettere, alla pittura ed alla scultura.

Utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione e integrando le proprie competenze, Leonardo da Vinci ha dedicato la sua vita e le sue opere all’indagine della realtà.
Attraverso i codici, scritti e disegni in forma di appunti che ha redatto lungo tutto il corso della sua vita, Leonardo creò un corpus di opere di incomparabile ricchezza. Allo stesso tempo di grande congruità dettata da uno scopo sublime e universale: comprendere. Mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma!

Le macchine della mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma

La prima sala è dedicata alle macchine del volo. Tra queste figurano un prototipo di Deltaplano e la Vite Aerea, progettata per essere costruita in legno, tela di lino e filo di ferro. Un vero e proprio antenato dell’elica moderna. Si dice che la vite di Leonardo non volò mai poiché la forza dei quattro uomini che dovevano azionarla non era sufficiente.

I Codici Vinciani Arundel e Atlantico contengono numerosi progetti di macchine militari e armi. Si pensi alla rivoluzionaria invenzione del proiettile di forma affusolata. Lo stesso proiettile che impiegarono gli Inglesi nella battaglia di Waterloo.
Nella seconda sala della mostra Leonardo Da Vinci Experience si possono ammirare alcune tra le macchine belliche più affascinanti realizzate su progetto di Leonardo. La Catapulta, pensata per superare le mura fortificate, la letale Bombarda. L’innovativa Mitragliatrice a Ventaglio con dodici canne disposte a semicerchio che poteva essere alzata e abbassata per regolarne la gittata.

In questa sala vi è anche la Camera degli Specchi. Un’ingegnosa cabina dotata di otto pareti a specchio. Permette di visualizzare un oggetto nella sua totalità senza doverlo spostare. Provare per credere!

Gli ologrammi 

I visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento. Il sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura.

La proiezione fluttuante nel vuoto sarà così realistica e nitida che la macchina di Leonardo appare allo spettatore, come magia, come un oggetto fisicamente presente, in 3D. È possibile ammirare, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.

I sotterranei della mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma

Alla fine del percorso museale i sotterranei di questo splendido Palazzo conservano un vero e proprio tesoro nascosto visibile solo grazie a questa mostra. Si tratta del sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nella battaglia di Modena del 43a.C. Il sepolcro, scoperto nel 1938 è sommerso dalle acque dell’euripus, il canale che attraversa Campo Marzio per sfociare nel Tevere. Mostra Leonardo Da Vinci, museo a Roma!

Dove?
Piazza della Cancelleria, 1 Roma (Campo dei Fiori)
Quando?
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30
Prezzi e maggiori informazioni QUI

Come arrivare a Roma?

AREZZO-ROMA  BOVINO-ROMA   AVELLINO-ROMA    METAPONTO-ROMA    LAMEZIA TERME-ROMA 

E molte altre destinazioni su www.linkavel.com