Mostra Picasso, Roma 2017

Mostra Picasso, Roma 2017. Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925

Mostra Picasso, Roma 2017La mostra Picasso, Roma 2017 è una grande esposizione in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, il Museum Berggruen di Berlino, la Fundació Museu Picasso di Barcellona, il Guggenheim, il Metropolitan Museum di New York e le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma

Curata da Olivier Berggruen, l’esibizione si propone di rievocare il periodo che Picasso passò in viaggio in compagnia di Cocteau e Stravinsky . Dal 1881 al 1973 si unì alla compagnia dei Balletti Russi di Sergej Djaghilev, durante il quale l’artista avrebbe conosciuto e si sarebbe innamorato di Olga Kochlova, prima ballerina dei Balletti e sua prima moglie.

L’inizio della Mostra Picasso, Roma 2017 è fissato per il prossimo 21 settembre 2017. Il termine dell’evento è invece stabilito per il 27 gennaio 2018. 

La mostra, che vedrà esposte oltre 100 opere dell’artista, approfondirà la produzione di Picasso immediatamente successiva all’esperienza italiana. Documenta l’impatto a lungo termine di questo viaggio sulla sua formazione. Dalle suggestioni neoclassiche ispirate alla scultura antica, al Rinascimento romano, fino alla scoperta della pittura parietale di Pompei.

Le opere esposte alla Mostra Picasso, Roma 2017 alle Scuderie del Quirinale

Presso le sale delle Scuderie, anche se tali voci non sono ancora state confermate ufficialmente, troveremo probabilmente “Il ritratto di Olga in poltrona” ed “Il ritratto di Paul”, il figlio che Picasso ha avuto durante il matrimonio con Olga.

Un centinaio i capolavori esposti, prestati dai grandi musei internazionali citati. Dai Ritratti, al “vestito da Arlecchino“, da “L’italiana“ alla “natura morta Chitarra, bottiglia, frutta, piatto e bicchiere su tavola“, da “Il Flauto di Pan“ alle “Due donne che corrono sulla spiaggia“.

Il sipario Parade nel salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini.

Tra le opere più sorprendenti del nuovo allestimento troviamo il “sipario Parade”. Per via delle sue dimensioni, la tela sarà esposta presso Palazzo Barberini. Non sarà alle Scuderie (viste le dimensioni), ma nel vicino Palazzo Barberini, sotto le volte della grande sala affrescata da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza (1632).  “Una grande occasione – spiega il curatore Berggruen – per mettere a confronto la modernità di Picasso con il grande Seicento italiano”.

Il sipario realizzato per il balletto Parade (e per la compagnia di Djaghilev) è una grande tela (più di 10 metri per oltre 16) di solito conservato al Centre Pompidou. Già esposto in Italia nel 1998, in occasione della mostra Picasso 1917- 1924 a Venezia, a Palazzo Grassi. 

Orari di apertura della Mostra Picasso, Roma 2017

Aperto tutti i giorni
Da domenica a giovedì dalle 10:00 alle 20:00
venerdì e sabato dalle 10:00 alle 22:30
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura.

Costo Biglietti

Biglietto intero 12,00 euro

Ridotto 9,50 euro

Ingresso gratuito invece per chi ancora non ha compiuto 18 anni

Maggiori informazioni