
Mostra Van Gogh Alive, Roma 2017
Mostra Van Gogh Alive, Roma 2017
Mostra Van Gogh Alive, Roma 2017: una esperienza unica
Un palazzo misterioso e chiuso, nel cuore di Trastevere si trasforma in uno spazio culturale destinato a esposizioni e mostre. L’edificio chiuso dal 2001 doveva diventare una sede dei servizi segreti invece si apre alla cultura celebrando il grande pittore olandese. Van Gogh, con il suo stile unico e inconfondibile, ha gettato le basi dell’arte moderna. Esplorate la vita e le opere di Vincent van Gogh dal 1880 al 1890. Interpretate i pensieri e le emozioni nel suo vagare tra Parigi, Arles, Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise. I luoghi dove creò molti dei suoi capolavori senza tempo.
Osservate queste opere cogliendone tutti i dettagli, studiandone il colore e la tecnica. Fotografie e video, combinate alle opere di Van Gogh, vi mostreranno le sue fonti di ispirazione. Sincronizzate con una potente colonna sonora, più di 3.000 immagini di grandi dimensioni. Schermi giganti, pareti, colonne dal soffitto fino al pavimento. Vi immergerete completamente nei colori vibranti e nei dettagli intensi che caratterizzano lo stile unico di Van Gogh.
Tra arte e tecnologia
La mostra utilizza la tecnologia SENSORY4™, un sistema unico che incorpora oltre 50 proiettori ad alta definizione. Una grafica multi canale e un suono surround in grado di creare uno dei più coinvolgenti ambienti multi-screen al mondo. Grandi immagini, nitide e cristalline, così reali da desiderare di toccarle con mano. Schermi e superfici che esaltano l’originalità dello spazio espositivo e si accompagnano a delle musiche di Vivaldi, Ledbury, Tobin, Lalo, Barber, Schubert, Satie, Godard, Bach, Chabrier, Satie, Saint-Saëns, Godard, Handel.
Preparatevi a una vibrante sinfonia di luce, colore e suono uniti e amplificati per creare ciò che i visitatori di tutto il mondo hanno già definito “un’indimenticabile esperienza multimediale”, la più vista al mondo.
Indicazioni
La mostra su Van Gogh è a Trastevere, in Palazzo degli Esami (via Girolamo Induno 4). Gli orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 23.00 e domenica dalle 10 alle 21. Ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura.
I biglietti possono essere comprati al botteghino o su Ticket One (2€ in più): il biglietto intero costa 15 euro, il ridotto (6-12 anni, studenti, over 65, disabili) costa 12 euro, ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni.