Mostra Warhol a Bologna ‘Warhol & Friends’, New York negli anni ‘80

Gli ‘amici’ di Warhol, la mostra Warhol a Bologna si intitola così perché ricca di opere del grande artista ma anche di altri esponenti della Pop Art. Troveremo Basquiat, Untitled di Keith Haring, Dunciad di Julian Schnabel, Art Magazine Ads di Jeff Koons… Tra storie di eccessi, trasgressione e mondanità, i protagonisti del vivacissimo clima artistico di una sempre nuova New York. Ospitata da Palazzo Albergati di via Saragozza e curata da Luca Beatrice.

La mostra Warhol a Bologna nel dettaglio

Quadro, mostra Warhol a Bologna LinkAvelÈ il ritorno alla pittura, acceso da continui rimandi con il cinema, la fotografia, la street art, la musica, la performance, il graffitismo. Sono gli anni Ottanta da bere. Un’utopia di onnipotenza. In una recente intervista al Carlino, anticipando i temi della mostra, Beatrice si interrogava: «Quando finisce il sogno? Il 22 febbraio 1987 Warhol muore a 58 anni dopo un semplice intervento chirurgico, muoiono tra aids e droga Basquiat, Haring e Mapplethorpe, di cui presenteremo tra le altre anche la foto di lui con Patti Smith, da giovanissimi. Cala il sipario su quel decennio e si chiude un’epoca». 

Fra istantanee d’autore e la riproduzione dello Studio 54. Dopo la magica atmosfera del Giappone, a Palazzo Albergati si apre un’altra grande mostra che racconta storie di eccessi, trasgressione e mondanità. I protagonisti del vivacissimo clima artistico di una sempre nuova New York esposti tutti insieme lungo un percorso espositivo composto da oltre 150 opere.
Una mostra che fa sorridere, che fa entrare davvero nel clima unico della Big Apple degli anni d’oro, persino entrare nel mitico Studio 54, ricostruito alla fine del percorso. E per i 15 minuti di notorietà, non poteva mancare l’area selfie: la Polaroid dell’era digitale.  Non perdere la mostra Warhol a Bologna, esposizione unica per vedere gli artisti della Pop Art.

Orari e prezzi della Mostra Warhol a Bologna

INFOLINE E PREVENDITA Tel. 051 030141
(attiva dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)

Orario apertura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie

1 novembre 10.00 – 20.00 | 8 dicembre 10.00 – 20.00 | 24 dicembre 10.00 – 17.00 | 25 dicembre 16.00 – 20.00 | 26 dicembre 10.00 – 20.00 | 31 dicembre 10.00 – 17.00 | 1 gennaio 10.00 – 20.00 | 6 gennaio 10.00 – 20.00

Biglietti

Intero con audioguida € 15,00 Intero € 14,00

Ridotto con audioguida € 13,00 Ridotto € 12,00
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); dipendenti e agenti (muniti di badge) e clienti (muniti di dem nominale) Generali Italia (ingresso senza audioguida)

Ridotto Gruppi € 10,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio

Ridotto Speciale con audioguida € 11,00 Ridotto Speciale € 10,00
guide con tesserino se non accompagnano un gruppo; possessori Bologna Welcome Card

Universitari con audioguida € 10,00 Universitari € 9,00
ogni lunedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limiti di età

Ridotto scuole € 5,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado

Ridotto bambini con audioguida € 7,00 Ridotto bambini € 6,00
bambini da 4 a 11 anni non compiuti

Ridotto Scuola del’infanzia € 3,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax

Biglietto Open intero con audioguida € 17 Biglietto Open intero € 16
Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria. Il biglietto open deve essere convertito in biglietteria il giorno della visita.

Omaggio (audioguida inclusa)
Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it)

Card Musei Metropolitani (audioguida inclusa) Possessori card € 7,00
Biglietto famiglia € 26 (fino a 2 adulti possessori di card € 7,00 a testa + fino a 2 bambini / ragazzi dai 4 agli 11 anni € 6 a testa + 3° bambino omaggio)

SPECIALE 2×1 FRECCE TRENITALIA
Dal lunedì al venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi) 2×1 sul biglietto intero (senza audioguida) per l’ingresso immediato in mostra a tutti i possessori di CartaFreccia, dietro presentazione della carta e del biglietto Le Frecce (FrecciaRossa e FrecciaArgento in formato digitale e cartaceo) con destinazione Bologna (con data emissione antecedente al massimo 3 giorno data visita mostra).
Stessa agevolazione per i viaggiatori del trasporto regionale, dietro presentazione di un abbonamento Trenitalia e di un documento d’identità.

Diritti di prenotazione e prevendita:

Gruppi e singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente

Maggiori informazioni sul sito ufficiale

Come raggiungere Bologna in bus

Roma-Bologna    –    Avellino-Bologna    –    Milano-Bologna    –    Chieti scalo-Bologna

e tutte le altre destinazioni su www.linkavel.com