How are the Contradas born?

Prior to 1729 the Contrada di Siena was very numerous and only when the Violent Beatrice Governor of Bavaria sanctioned with the “Bando sul confini” the current division of the city within the walls, sanctioned the current number of the current 17 Contrade. Each district corresponds to a district of the city. Siena, Contrada and Festivals 2017! These are real territorial bodies that group the citizens of the same ward, and saw the light between the end of the 12th and the beginning of the 13th century.

The recent custom is the baptism contradicting. A lay baptism, which aims to “sacralize” perpetual membership in its own contradiction! Counter-baptismal baptisms are held once a year, in conjunction with the celebrations of the patron saint of the district, during the “Contrada Holding Party”. She takes care of the baptisms of the Prior of the District, which bathe the child’s forehead slightly with the water of the baptismal fountain of the contradiction in question and hand over the handkerchief with the colors and symbols of a Contrada.

 

Palio Siena 2017 Events

Il Corteo Storico

Il primo evento che segna l’inizio di tutte le feste durante il Palio di Siena è il corteo storico fin dalle origini delle feste senesi precede la corsa del Palio
Rappresenta la magnificenza della Repubblica Senese e delle Contrade, che ne formano la parte principale con i loro gruppi di monturati detti Comparse. La sfilata in Piazza del Campo comprende 14 gruppi per un totale di quasi settecento figuranti. Essi si radunano nel cortile del Palazzo di Giustizia e, agli ordini del Maestro di Campo, si allineano in Piazza del Duomo a fianco della Cattedrale sfilando poi tra due fitte ali di folla per Via del Capitano, Piazza Postierla, Via San Pietro, Via del Casato di Sopra e Via del Casato di Sotto e si fermano al Comune.

Il Corteo storico entra in Piazza del Campo al primo rintocco di “Sunto”, il campanone sulla Torre del Mangia dedicato nel 1665. Diciassette coppie di Alfieri eseguono le “sbandierate” che culminano in una spettacolare “alzata” finale. I musici di Palazzo suonano la marcia del Palio e i trombetti eseguono gli squilli della festa sulle chiarine d’argento.

Il punto centrale del Corteo è il passaggio del carroccio sul quale è il Palio, drappellone di seta dipinta, premio della Carriera. Terminato il giro della Piazza, i figuranti prendono posto sul palco delle Comparse, il Palio è issato sul palco dei giudici e i diciassette alfieri eseguono al rullo del proprio tamburo, la sbandierata della Vittoria.  Scoppia poi il mortaretto e i fantini escono a cavallo dall’Entrone del Palazzo Comunale. Uno spettacolo assolutamente da non perdere durante il Palio di Siena, Contrade e Feste 2017!

La Festa Titolare

Siena, Contrade e Feste 2017

La Festa Titolare è la celebrazione del Santo patrono della Contrada. In ognuna, lo schema tradizionale è lo stesso. Nelle strade del rione si svolgono giochi, fiere e intrattenimenti che attirano numerosi visitatori nelle strade. Le feste titolari si svolgono in modo solenne. Le strade sono illuminate, si suonano le campane, si ricevono i rappresentanti delle Contrade “alleate”. Se l’anniversario coincide con un giorno feriale, si va al sabato e alla domenica successiva.

Nel giorno della celebrazione, la “comparsa“, alfieri e tamburini, lascia il rione di primo mattino per il “giro“. Durante tutta la giornata si visitano tutte le altre “consorelle“, eccetto le contrade avversarie. Alcune contrade mantengono la tradizione di visitare uno per uno i propri “protettori” residenti all’interno delle mura per effettuare sotto le loro finestre la “sbandierata” di omaggio.

A fine giornata, il popolo della Contrada e la comparsa terminano il “giro” ritrovandosi di norma in Piazza del Campo per effettuare il rientro nel rione, una sfilata finale che conclude le celebrazioni. La festa non si ferma qui, perché viene organizzata un’intera settimana di festeggiamenti, subito prima o subito dopo il giorno della celebrazione, con cene nelle strade del rione e divertimenti più svariati.

Per tutta la durata della festa, infine, la Contrada tiene aperte le sue sale ai visitatori.

Le date delle feste delle 17 contrade:

26 aprile: Valdimontone – 29 aprile: Oca –  29 aprile: Drago1a domenica di giugno: Giraffa – 13 giugno: Civetta – 13 giugno: Tartuca – 24 giugno: Leocorno – 29 giugno: Chiocciola – 2 luglio: Bruco – 2 luglio: Onda – 25 luglio: Torre – 7 agosto: Nicchio – 15 agosto: Selva – 16 agosto: Lupa – 24 agosto: Istrice – 29 agosto: Pantera – 12 settembre: Aquila 

Maggiori Info sulle date di Siena, Contrade e Feste 2017

La festa della vittoria

Le contrade che vincono il Palio di luglio e quello di agosto festeggiano in modo fastoso le vittorie verso la fine di settembre e agli inizi di ottobre. Nei rari casi in cui la stessa contrada partecipi e vinca entrambi i Palii di un anno, si dice che questa abbia fatto “cappotto” e in questo caso i festeggiamenti saranno ancora più sfarzosi. La contrada vittoriosa organizza un numero di cene pari al numero di vittorie conseguite fino ad allora! Alle cene possono partecipare tutti, ospiti e organizzatori e i festeggiamenti continuano per tutta la settimana successiva . Nei giorni successivi alla vittoria, il Palio questo viene portato trionfalmente in giro attraverso la città. Musica di tamburi e bandiere, per sottolineare la gioia e continuare gli sfottò ai danni degli avversari e dei perdenti.

How to reach Siena by bus?

BATTIPAGLIA-SIENA   POTENZA-SIENA  TELESE TERME-SIENA  AVELLINO-SIENA

E molte altre destinazioni su www.linkavel.com