Sagra del Formaggio 2017, Mandas in Sardegna

Cos’è la Sagra del Formaggio?

La Sagra del formaggio a Mandas è un evento che racchiude i sapori, i ricordi e tante tradizioni d’altri tempi, nata nel giugno 1993 voluta dalla Pro Loco sotto la presidenza Umberto Opus. A quei tempi  Mandas vantava tre caseifici. Non perdere la sagra del Formaggio 2017, Mandas!

Sagra del Formaggio 2017, Mandas

Come descrive Giampaolo Contu, presidente della Pro Loco, la sagra non è solo una occasione per assaggiare i prodotti locali. Si tratta di un affascinante viaggio tra danze, colori, gastronomia, musica e tradizioni popolari alla scoperta del paese.

La sagra si è svolta nel centro storico di Mandas, con tanti antichi sapori. Ad esempio pane e formaggi preparati come una volta. Dal primo sale ai formaggi più stagionati, tutto rispettando le tradizioni.
Durante la giornata si è avuto modo di rivedere antichi mestieri. 

Passeggiando per le vie gli abitanti sono intenti ad impagliare le sedie e costruire i cestini, mungere le pecore, preparare pane e formaggio.. Tutti mestieri di un tempo ancora fortunatamente attuali nel nostro paese.
Durante la mattina si esibiranno suonatori locali e il gruppo folk Santu Jacu di Mandas che distribuiranno assaggi di pane e formaggio”Su carru de is saboris” (il carro dei sapori).
Sagra del Formaggio 2017, Mandas
Alla manifestazione erano presenti Is Scruzzonis, maschere tradizionali del carnevale di Siurgus Donigala. Queste maschere hanno lo scopo di incutere timore e suscitare rispetto.
La loro particolarità è la maschera chiamata “sa carota”, una maschera che può essere di legno o di sughero, insieme a la mastrucca di pecora bianca con le metallas, una fila di campanelli.
Sono maschere molto antiche, sono state ritrovate solo negli ultimi anni grazie a una accurata ricerca storica. Sagra del Formaggio 2017, Mandas!

Dove comprare il formaggio?

Il Caseificio Antonio Garau, nato intorno al 1880, fondato  da Antonio Garau vanta quattro generazioni.

La tradizione è stata tramandata dal figlio Beniamino al nipote Antonio, per giungere oggi alla quarta generazione, che con Beniamino Garau ripropone l’antico sapore nei prodotti tradizionali ed il gusto moderno in quelli innovativi.

Il caseificio continua a tramandare i sapori antichi dei pecorini sardi e utilizza solo latte da pecore che pascolano nelle nostre colline, i formaggi più noti sono:
Giunco – Piccolo Giunco – Dolce di Mandas – Su Nuraxi – Zinnibiri – Colline di Mandas.

Quando e dove?

16 Luglio 2017 in via Cagliari 79 a Mandas
Chi vuole visitare il caseificio Garau: www.caseificiogarau.com

Come raggiungere Mandas con il TreninoVerde?

NURRI-MANDAS  SORGONO-MANDAS  GAIRO-MANDAS  SEUI-MANDAS

E molte altre destinazioni su www.linkavel.com