
Siena, Contrade e Feste 2017
Come nascono le Contrade?
Prima del 1729 le Contrade di Siena erano moltissime e solo quando la Governatrice Violante Beatrice di Baviera sancì con un “Bando sui confini” l’attuale suddivisione della città all’interno delle mura, sancì il numero attuale delle 17 Contrade attuali. Ogni contrada corrisponde ad un quartiere della città. Siena, Contrade e Feste 2017! Si tratta di veri e propri organismi territoriali che raggruppano i cittadini di uno stesso rione, e videro la luce tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo.
Usanza recente è il battesimo contradaiolo. Un battesimo laico, che ha lo scopo di “sacralizzare” l’appartenenza perpetua alla propria contrada! I battesimi contradaioli si tengono una volta all’anno, in corrispondenza con i festeggiamenti del patrono della contrada, durante la “Festa titolare della Contrada”. Si occupa dei battesimi il Priore della contrada, che bagna leggermente la fronte del bambino con l’acqua della fontanina battesimale della contrada in questione e gli consegna il fazzoletto con i colori ed i simboli di una Contrada.
Eventi Siena, Contrade e Feste 2017
Il Corteo Storico
Il primo evento che segna l’inizio di tutte le feste durante il Palio di Siena è il corteo storico fin dalle origini delle feste senesi precede la corsa del Palio.
Rappresenta la magnificenza della Repubblica Senese e delle Contrade, che ne formano la parte principale con i loro gruppi di monturati detti Comparse. La sfilata in Piazza del Campo comprende 14 gruppi per un totale di quasi settecento figuranti. Essi si radunano nel cortile del Palazzo di Giustizia e, agli ordini del Maestro di Campo, si allineano in Piazza del Duomo a fianco della Cattedrale sfilando poi tra due fitte ali di folla per Via del Capitano, Piazza Postierla, Via San Pietro, Via del Casato di Sopra e Via del Casato di Sotto e si fermano al Comune.
Il Corteo storico entra in Piazza del Campo al primo rintocco di “Sunto”, il campanone sulla Torre del Mangia dedicato nel 1665. Diciassette coppie di Alfieri eseguono le “sbandierate” che culminano in una spettacolare “alzata” finale. I musici di Palazzo suonano la marcia del Palio e i trombetti eseguono gli squilli della festa sulle chiarine d’argento.
Il punto centrale del Corteo è il passaggio del carroccio sul quale è il Palio, drappellone di seta dipinta, premio della Carriera. Terminato il giro della Piazza, i figuranti prendono posto sul palco delle Comparse, il Palio è issato sul palco dei giudici e i diciassette alfieri eseguono al rullo del proprio tamburo, la sbandierata della Vittoria. Scoppia poi il mortaretto e i fantini escono a cavallo dall’Entrone del Palazzo Comunale. Uno spettacolo assolutamente da non perdere durante il Palio di Siena, Contrade e Feste 2017!
La Festa Titolare
La Festa Titolare è la celebrazione del Santo patrono della Contrada. In ognuna, lo schema tradizionale è lo stesso. Nelle strade del rione si svolgono giochi, fiere e intrattenimenti che attirano numerosi visitatori nelle strade. Le feste titolari si svolgono in modo solenne. Le strade sono illuminate, si suonano le campane, si ricevono i rappresentanti delle Contrade “alleate”. Se l’anniversario coincide con un giorno feriale, si va al sabato e alla domenica successiva.
Nel giorno della celebrazione, la “comparsa“, alfieri e tamburini, lascia il rione di primo mattino per il “giro“. Durante tutta la giornata si visitano tutte le altre “consorelle“, eccetto le contrade avversarie. Alcune contrade mantengono la tradizione di visitare uno per uno i propri “protettori” residenti all’interno delle mura per effettuare sotto le loro finestre la “sbandierata” di omaggio.
A fine giornata, il popolo della Contrada e la comparsa terminano il “giro” ritrovandosi di norma in Piazza del Campo per effettuare il rientro nel rione, una sfilata finale che conclude le celebrazioni. La festa non si ferma qui, perché viene organizzata un’intera settimana di festeggiamenti, subito prima o subito dopo il giorno della celebrazione, con cene nelle strade del rione e divertimenti più svariati.
Per tutta la durata della festa, infine, la Contrada tiene aperte le sue sale ai visitatori.
Le date delle feste delle 17 contrade:
26 aprile: Valdimontone – 29 aprile: Oca – 29 aprile: Drago –1a domenica di giugno: Giraffa – 13 giugno: Civetta – 13 giugno: Tartuca – 24 giugno: Leocorno – 29 giugno: Chiocciola – 2 luglio: Bruco – 2 luglio: Onda – 25 luglio: Torre – 7 agosto: Nicchio – 15 agosto: Selva – 16 agosto: Lupa – 24 agosto: Istrice – 29 agosto: Pantera – 12 settembre: Aquila
Maggiori Info sulle date di Siena, Contrade e Feste 2017
La festa della vittoria
Le contrade che vincono il Palio di luglio e quello di agosto festeggiano in modo fastoso le vittorie verso la fine di settembre e agli inizi di ottobre. Nei rari casi in cui la stessa contrada partecipi e vinca entrambi i Palii di un anno, si dice che questa abbia fatto “cappotto” e in questo caso i festeggiamenti saranno ancora più sfarzosi. La contrada vittoriosa organizza un numero di cene pari al numero di vittorie conseguite fino ad allora! Alle cene possono partecipare tutti, ospiti e organizzatori e i festeggiamenti continuano per tutta la settimana successiva . Nei giorni successivi alla vittoria, il Palio questo viene portato trionfalmente in giro attraverso la città. Musica di tamburi e bandiere, per sottolineare la gioia e continuare gli sfottò ai danni degli avversari e dei perdenti.
Come raggiungere Siena in bus?
BATTIPAGLIA-SIENA POTENZA-SIENA TELESE TERME-SIENA AVELLINO-SIENA
E molte altre destinazioni su www.linkavel.com