Collegamento in bus diretto e comodo Lacedonia – Milano: autobus da Lacedonia a Milano
Effettua la tua prenotazione bus online, viaggiare in pullman non è mai stato così facile! Scopri le fermate della tratta autobus Lacedonia-Milano. Confronta i prezzi, gli orari, le corse e la durata del viaggio sulla biglietteria online LinkAvel.
I bellissimi Navigli milanesi vi aspettano per una vacanza da sogno!
“Milano rinasce ogni mattina, pulsa come un cuore. Milano è positiva, ottimista, efficiente. Milano è da vivere, sognare e godere. Milano da bere.” Slogan pubblicitario per la campagna dell’Amaro Ramazzotti
Cosa può essere più rappresentativo di Milano se non il Duomo? La chiesa dedicata a Santa Maria Nascente, costruita per volere di Gian Galeazzo Visconti, è il simbolo della città. Questa maestosa struttura è la testimonianza più significativa di architettura gotica sulla cui guglia maggiore troneggia la Madonnina, statua di rame dorato, alta ben 4 metri. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è custodita all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano. Il Castello Sforzesco, uno dei castelli più grandi d’Europa, da sempre luogo legato alla guerra, oggi è ricco di musei e di opera d’arte.
La Milano da bere
Milano è tornata a essere la “Milano da bere” degli Anni Ottanta, e non soltanto per la moda dell’happy hour. Dal centro città, corso Vittorio Emanuele, piazza San Babila, via Manzoni, alle zone rimesse a nuovo negli ultimi anni e divenute di gran moda, come corso Garibaldi (prolungamento della già celebre e movimentatissima zona Brera), largo La Foppa, viale Pasubio e corso Como, qui si trovano i locali più cool di Milano, compresa la famosa discoteca Hollywood, frequentatissima dai vip. Dalla movida milanese non sono esonerati neppure i quartieri più signorili: corso Sempione, Arco della Pace e via Piero della Francesca si popolano di bar e locali aperti fino a tarda notte. Ci sono locali persino a Parco Sempione e sulle rive dell’Idroscalo, il mare di Milano. Invece, viva e frequentatissima di giorno per le sue bellissime boutique e per le griffe la famosa via Montenapoleone.
La Milano di Alda Merini
È difficile separare la poesia di Alda Merini dalla sua città, Milano, e dai suoi Navigli. Lungo il Naviglio Grande passando dal vicolo dei Lavandai, dalla Chiesa di San Cristoforo fino alla Darsena e a Porta Ticinese si susseguono gli scenari delle sue poesie e della sua vita in un rimando di amore odio per una città che sente profondamente sua ma che al tempo stesso stenta a riconoscere. Nella ex-tabaccheria comunale di via Magolfa, a un passo dal Naviglio Grande, rivive il ricordo della poetessa Alda Merini: al piano superiore è riprodotta una delle stanze dell’abitazione della poetessa, con un percorso poetico intitolato “Sono nata il ventuno a primavera” che ripropone su pannelli la sua biografia e alcune delle sue poesie.
We use cookies to make sure you can have the best experience on our website. If you continue to use this site we assume that you will be happy.OKDetails