San Vito Lo Capo-Trapani Aeroporto
LinkAvelBus
Home » Collegamenti Nazionali » LINEA TRAPANI:SAN VITO-TRAPANI AEROPORTO » San Vito Lo Capo-Trapani Aeroporto
Collegamento bus per la Sicilia: autobus da San Vito lo Capo all’aeroporto di Trapani
Effettua la tua prenotazione bus online, viaggiare in pullman non è mai stato così facile! Scopri le fermate della linea nazionale di autobus San Vito Lo Capo-Trapani Aeroporto. Confronta i prezzi, gli orari, le corse e la durata del viaggio sulla biglietteria online LinkAvel.
L’estate è alle porte, goditi il tuo viaggio in bus e le spiagge più belle della Sicilia!
Viaggio in bus a Trapani alla scoperta dell’antica città e della Via del Sale
L’ antica Drepanon con la sua forma di falce si protende verso il mare, principale fonte di vita per l’attività della pesca e per il porto turistico-commerciale (un tempo fonte di ricchezza con la pesca del corallo). Percorrendo il centro storico si leggono i segni delle varie stratificazioni culturali, dal quartiere più antico Casalicchio, a quello ebraico della Giudecca, ai ruderi medievali del Castello di Terra, al Castello di Mare o della Colombaia. Splendidi sono, nel corso principale, il Palazzo Senatorio e il Palazzo Riccio di San Gioacchino. Interessanti le Chiese del Purgatorio, che custodisce i Misteri (venti gruppi scultorei raffiguranti la passione di Cristo) e del Collegio. Poco distante dal centro storico il santuario dell’Annunziata e il Museo Pepoli, che custodisce imperdibili preziosi gioielli d’arte. A Sud della città, le saline costituiscono l’unicum ambientale da cui ha inizio l’itinerario della via del sale.
Eventi e Manifestazioni
Sulla scia dell’America’s Cup che si è svolta a Trapani nel 2005, la città continua ad ospitare, in vari periodi, importanti eventi legati alla vela e alla nautica da diporto. Un nutrito calendario di appuntamenti propone durante tutto l’arco dell’anno musica, teatro, folklore, convegni, rassegne, fiere e spettacoli vari. L’Ente Luglio Musicale Trapanese organizza da luglio a settembre, presso la Villa Margherita una stagione estiva di rappresentazioni liriche, operette e balletti con un ricco cast di artisti di fama nazionale ed internazionale che si esibiscono su di un palcoscenico all’aperto con la suggestiva cornice naturale di alberi secolari; presso l’Auditorium provinciale del Polo Universitario si svolgono invece la stagione lirica invernale e la stagione di prosa, organizzate dallo stesso Ente che in estate promuove anche una rassegna cinematografica presso la Villa Pepoli.
Enogastronomia
Protagonista della gastronomia è il pesce, nelle infinite varietà, che viene preparato arrostito, fritto, al forno,
“a ghiotta” (zuppa). Piatto tipico è il tradizionale
Cous cous trapanesecouscous, di chiara matrice araba, a base di semola cotta a vapore che a Trapani viene condito con il brodo di pesce. Vera peculiarità è il tonno di mattanza, ottimo a ragù, ma anche conservato sotto sale (tunnina), in ogni sua parte, comprese le uova (bottarga) e le interiora, opportunamente trattate.
Altre tipicità sono la pizza rianata (con origano) e la pasta cu l’agghia, soprattutto busiati (listelli di pasta attorcigliata a mano), condita con un particolare pesto composto da pomodoro, aglio e basilico. La pasticceria trapanese che comprende tutta la gamma dei tradizionali dolci siciliani si caratterizza per le cassatelle fritte di ricotta, le sfingi, la granita di fiori di gelsomino. Notevole è anche la produzione di vino e olio.