A bordo del Trenino Verde potrai vivere un’esperienza senza tempo! Ogni anno turisti e abitanti del luogo decidono di percorrere questo viaggio per ammirare dei paesaggi mozzafiato. I diversi percorsi della ferrovia attraversano paesaggi selvaggi e incontaminati. Molti dei luoghi che si possono scorgere dal finestrino sarebbero irraggiungibili con altri mezzi. Tra i posti da visitare in Sardegna non puoi perdere il borgo medioevale di Bosa oppure Tempio, la città di pietra. Insomma, questa esperienza di farà fare un salto indietro nel tempo e ti permetterà di conoscere l’autenticità dell’isola.
Questa ferrovia nasce nel 1984 ed è unica nel suo genere. Il nome “Trenino Verde” deriva da due elementi: Trenino perché è a scartamento ridotto e Verde, come i luoghi che attraversa.
Non farti, però, deviare dal diminutivo! A differenza di quanto si pensi, il Trenino verde è la ferrovia storica più lunga d’Europa. Negli anni è stata apprezzata da personaggi di spicco. Ad esempio, Fulco Pratesi, Presidente Onorario WWF Italia, l’ha definita “La ferrovia più bella del mondo”. Il servizio è accessibile a persone di tutte le età e per venire incontro ad ogni esigenza sono previsti tre tipologie di viaggi.
Il Relax è per chi cerca un viaggio breve che duri circa un’ora e mezza. È l’ideale per chi ha bambini piccoli o per persone che non amano i lunghi viaggi.
Il viaggio Escursione, offre dei viaggi più lunghi con tratte di quasi due ore. Durante il viaggio è possibile fermarsi nelle soste previste dal trenino e ammirare meglio il paesaggio. È consigliato per chi cerca la giusta via di mezzo.
Impegnativi, prevede dei viaggi più lunghi, circa tre ore e mezza per tratta. È l’ideale per chi è alla ricerca dei luoghi più remoti della Sardegna. Anche in questo caso sono previste delle soste, ma è bene avere molto spirito di adattamento e voglia di avventura.
Curioso di conoscere tutti i posti da visitare in Sardegna? Ecco per te la lista delle tratte più amate dai viaggiatori del Trenino Verde.
In cima alla classifica non possiamo non mettere la tratta più famosa del Trenino Verde! Il viaggio inizia al porto di Arbatax, per poi terminare nelle falde del Gennargentu, situate nella piccola frazione di Gairo Taquisara. Una volta raggiunto il capolinea l’avventura non è terminata! È possibile, infatti, partecipare a differenti tour che ti permetteranno di visitare luoghi sconosciuti e pieni di storia e bellezze naturali dell’Ogliastra.
Questa tratta è ricca di storia! La fermata di partenza è Mandas, un grazioso borgo situato nel centro sud della Sardegna. Il Trenino Verde questa volta ti porterà nel cuore della Barbagia, più precisamente a Sadali-Seui. Questi due strani nomi sono due località con delle bellezze che potrai trovare solo nell’isola sarda. Seguendo differenti itinerari potrai ammirare Sadali, paese dell’acqua, e Seui, antichissimo borgo in cui si trovano i più importanti musei dell’epoca medievale.
Cerchi una tratta che unisce mare e montagna? Questo è l’itinerario giusto per te! L’antico bordo medievale di Bosa è la fermata di partenza. Si trova nella costa ovest della Sardegna ed è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia. A bordo del treno storico raggiungerai la città di Macomer, dove potrai visitare siti archeologici e naturalistici noti a livello mondiale. Oltre a non perdere i più bei posti da visitare in Sardegna, potrai assaggiare il famoso vino locale, la Malvasia.
Nella lista dei posti da visitare in Sardegna non può mancare la Gallura! Il trenino verde prevede una tratta che parte da Palau, passa per Arzachena e raggiunge Tempio. In questa tratta è possibile anche ammirare le sponde del Lago del Lisca e fare un tour in battello. Qui potrai ammirare una delle piante più antiche d’Italia. La destinazione finale è Tempio, conosciuto anche come la città di pietra.
©2023 by Infoservice Srl | Tutti i diritti sono riservati | Sede Legale: Via Casilina, 3/T – 00182 Roma | P.IVA 04563051004